Ultime novità

2025. "PerCorso Avanzato di Fotografia" tutte le info.

 

Il  2025 segna l'esordio di un nuovo importante percorso formativo organizzato dal Gruppo Fotografico La Ghiacciaia.

 

“PerCorso Avanzato di Fotografia”

 

Cos'è:

Il “PerCorso Avanzato di Fotografia” organizzato dal Gruppo Fotografico La Ghiacciaia include una serie di incontri/workshop, della durata di alcune ore sviluppati in uno o più giorni, che intendono toccare vari aspetti della fotografia per consolidare, approfondire ed ampliarne le conoscenze.

In sostanza il percorso sviluppa temi che vanno da come utilizzare la macchina fotografica per scattare a cosa fotografare, da come gestire le immagini a quali selezionare, da come ordinarle e predisporle per la pubblicazione a come mostrarle.

 

Elenco sintetico dei workshop: link all'elenco sintetico dei workshop

Informazioni generali: link alle informazioni generali

Modalità di iscrizione: link alle modalità di iscrizione

Elenco dettagliato dei workshop: link all'elenco dettagliato dei workshop

 

 

     ELENCO SINTETICO DEI WORKSHOP

 

Elenco dei workshop del “PerCorso Avanzato di Fotografia” (più sotto tutti i dettagli, sedi, giorni e orari clicca qui -da fare-):

 

Prologo - “La fotografia: bella o buona?”

Quali sono le fotografie che restano nella storia e perché.

Tutor: LUISA BONDONI

 

1° Workshop - “Tecniche di composizione, profondità di campo, triangolo dell'esposizione e gestione della luce”

Come alcuni elementi influiscano su altri consentendo di ottenere lo scatto.

Tutor: ANTONIO TURINA

 

2° Workshop - “Oltre la fotografia”

Una personale visione del mondo che ci circonda.

Tutor: CELESTINO CASTELLETTI

 

3° Workshop - “La sequenza fotografica”

Dallo scatto alla sequenza finale.

Tutor: NICOLA BONARDI

 

4° Workshop - “Il nostro amico Lightroom”

Introduzione alle principali potenzialità di Adobe Lightroom ed al suo armonioso inserimento nel flusso creativo fotografico.

Tutor: LUIGI BROZZI

 

5° Workshop - “La sequenza narrativa”

Selezione delle fotografie ed editing finale.

Tutor: NICOLA BONARDI

 

6° Workshop - “Dai vita alle tue foto con uno slideshow”

Come rendere accattivante la visione delle immagini.

Tutor: UGO ANGHINONI

 

 

     INFORMAZIONE GENERALI

 

Percorso formativo a numero chiuso:

  • minimo 10 partecipanti;

  • massimo 20 partecipanti.

 

Costo:

  • entrata libera e gratuita per la conferenza di LUISA BONDONI;

  • costo PER TUTTI i 6 workshop: solo Euro 200,00 (Euro 25,00 per tessera associativa al Gruppo Fotografico La Ghiacciaia valida un anno + Euro 175,00 per contributo);

  • costo PER TUTTI i 6 workshop: solo Euro 175,00 per contributo per chi è già socio del Gruppo Fotografico La Ghiacciaia.

 

Nota. Se, e solo se, alla fine del periodo di iscrizione rimanessero posti liberi saranno accettate iscrizioni ad uno o più singoli workshop al costo di Euro 100,00 cadauno (Euro 75,00 per chi è già socio del GF La Ghiacciaia).

 

Al termine del “PerCorso Avanzato di Fotografia” verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.

 

 

     MODALITA’ DI ISCRIZIONE

 

Le iscrizioni saranno aperte dall'1 febbraio 2025 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La data limite per l'iscrizione è fissata all'11 marzo 2025 (salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo partecipanti).

 

E' possibile iscriversi nelle seguenti modalità:

  • presso la sede del Gruppo Fotografico La Ghiacciaia in Via Bacchelli 12 a Marengo di Marmirolo, nel corso di un qualsiasi martedì sera dedicato alle usuali attività del circolo (dalle ore 21.00 alle ore 22.00), corrispondendo la cifra in contanti;

  • con bonifico bancario sul conto corrente intestato a GRUPPO FOTOGRAFICO LA GHIACCIAIA, IBAN: IT74U0103057710000010777727 avendo poi cura di trasmettere quanto prima alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. copia della ricevuta di bonifico e foto/scansione della richiesta di iscrizione, opportunamente compilata e sottoscritta. Il modulo di iscrizione in PDF è scaricabile: clicca qui.

     

E’ possibile pre-iscriversi in qualsiasi momento inviando una mail con i propri dati anagrafici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando l’intenzione di iscriversi al “PerCorso Avanzato di Fotografia”.

 

L’iscrizione sarà ritenuta regolarmente valida solo dopo aver formalizzato la richiesta ed aver corrisposto il relativo prezzo.

 

Per quanto ovvio solamente coloro che saranno in regola con l’iscrizione potranno partecipare al “PerCorso Avanzato di Fotografia”.

 

Istruzioni per formalizzare la richiesta:

Scaricare l’allegata “Richiesta di iscrizione al PerCorso Avanzato di Fotografia” in formato PDF.

Inserire nelle caselle compilabili i propri dati.

Stampare la richiesta (NB. NON E’ POSSIBILE effettuare il salvataggio del file con alcuni degli usuali programmi di visualizzazione dei file in formato PDF).

Sottoscriverla, scansionarla o fotografarla e quindi inviarla via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASSIEME

alla ricevuta del bonifico da effettuarsi con le seguenti modalità

IBAN: IT74U0103057710000010777727

Intestato a: GRUPPO FOTOGRAFICO LA GHIACCIAIA.

Descrizione: “Iscrizione PerCorso Avanzato di Fotografia ……...” (al posto dei puntini scrivere il cognome e nome del partecipante)

  

 Scarica il modulo di iscrizione in PDF: clicca qui.

 

  

     ELENCO DETTAGLIATO DEI WORKSHOP

 

I workshop si svolgeranno, salvo diversa indicazione, presso la sede del Gruppo Fotografico La Ghiacciaia in Via Bacchelli, 12 a Marengo di Marmirolo (MN) nei giorni e negli orari segnalati.

 

Conferenza di LUISA BONDONi - “La fotografia: bella o buona?”

Quali sono le fotografie che restano nella storia e perché.

Data e orario:

  • martedì 18 marzo 2025, ore 21.00 – 22.30.

Prerequisiti: nessuno.

Obiettivo: Attraverso l’analisi di fotografie che sono diventate icone e che sono entrate nell’immaginario collettivo, cercheremo di capire cosa rende interessante una fotografia. Approfondiremo inoltre il perchè alcune immagini funzionino di più rispetto ad altre, intrecciando contesti storici e avventure personali degli autori.

LUISA BONDONI biografia:

Storica dell’arte e storica e critica della fotografia, nel 2004 inizia la sua collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia di cui oggi è Curatrice, occupandosi dell’archiviazione, catalogazione e conservazione del patrimonio e dell’organizzazione di mostre ed eventi. Già Docente di Storia della Fotografia nel Master post universitario di primo livello Archivi fotografici presso l'Università degli Studi di Trieste e Docente di Storia della Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti di Rimini. Realizza conferenze, corsi, seminari e workshop dedicati alla storia e alla cultura fotografica, profondamente convinta che per essere fotografi serva consapevolezza e curiosità su quella che è la storia fotografica passata e contemporanea. E’ lettrice portfolio in vari festival e manifestazioni. Ha tenuto conferenze in occasione di importanti eventi come il Milano Photofestival, il Festival della Fotografia Etica e Phototrace. E’ tutor per la creazione di progetti, dall’idea, allo sviluppo fino all’editing. E’ curatrice di mostre e scrive testi critici per cataloghi.

 

 

 

1° Workshop - “Tecniche di composizione, profondità di campo, triangolo dell'esposizione e gestione della luce”.

Come alcuni elementi influiscano su altri consentendo di ottenere lo scatto.

Tutor: ANTONIO TURINA

Date e orari:

  • giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00 – 22.30;

  • sabato 29 marzo 2025, ore 15.00 – 17.30, uscita pratica;

  • giovedì 03 aprile 2025, ore 21.00 – 22.30, follow up.

Prerequisiti: conoscenza di base della macchina fotografica con un minimo di utilizzo in manuale.

Obiettivo: comprendere come alcuni elementi influiscano su altri per ottenere lo scatto voluto.

ANTONIO TURINA biografia:

Fin da giovane, la fotografia ha catturato il suo cuore. Ha iniziato a scattare foto all'età di 13 anni, quando ha ricevuto la sua prima macchina fotografica. Da quel momento, la passione è cresciuta e si è evoluta, portandolo a esplorare sia reflex analogiche che digitali.
Adora il ritratto, perché crede che ogni volto racconti una storia unica. Considera la luce un elemento fondamentale: gli piace studiare la luce ambiente, sia naturale che artificiale, per creare atmosfere che esaltino l'emozione dei suoi soggetti. Ogni scatto rappresenta un'opportunità per catturare momenti speciali e trasformarli in ricordi duraturi.
La fotografia non è solo un hobby, ma una vera e propria forma d'ingegno che gli permette di esprimere la sua creatività e di connetterlo con le persone. Non vede l'ora di continuare a esplorare questo meraviglioso mondo attraverso il suo obiettivo!

 

 

  

2° Workshop - “Oltre la fotografia”

Una personale visione del mondo che ci circonda.

Tutor: CELESTINO CASTELLETTI

Date e orari:

  • giovedì 10 aprile 2025, ore 21.00 – 22.30, cos'è la creatività e visione di fotografie creative;

  • sabato 12 aprile 2025, ore 15.00 – 17.30, uscita fotografica con esperimenti di fotografie creative;

  • giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 – 22.30, visione delle fotografie ottenute durante l'uscita del sabato.

Prerequisiti: saper usare lo strumento fotografico

Obiettivo: spingere il partecipante a vedere oltre la fotografia. “Impara le regole come un professionista, in modo da poterle rompere come un artista”. (Pablo Picasso)

CELESTINO CASTELLETTI biografia:

Fotoamatore da sempre. Entra a far parte del G.F.G. dal 2005 dove tiene da oltre 15 anni corsi base di fotografia. Fotografo freelance matrimonialista, eventi live e reportage. Predilige scatti istintivi, rubati, alle volte non convenzionali. Ultimamente si è calato nel ruolo di regista, e assieme a Ugo Anghinoni e Elena Vitari, hanno prodotto "In Viaggio", un docufilm sul territorio marmirolese.

 

 

3° Workshop - “La sequenza fotografica”

Dallo scatto alla sequenza finale.

Tutor: NICOLA BONARDI

Data e orari:

  • sabato 10 maggio 2025, ore 9.00 – 12.00 e ore 15.00 – 17.30.

Prerequisiti: tecniche fotografiche di base, conoscenza della macchina fotografica.

Obiettivo: esercitarsi nella costruzione di sequenze di immagini per creare una narrazione di un luogo o di un evento.

NICOLA BONARDI biografia:

Nato a Mantova nel 1996, progettista meccanico per professione e laureato in Scienze Politiche. La fotografia è da anni strumento per osservare, per entrare nei luoghi e conoscere le persone, per imparare. Ha frequentato la Scuola di fotografia e letteratura “Jack London” nel 2023, per approfondire la fotografia e il racconto.

  

 

4° Workshop - “Il nostro amico Lightroom”

Introduzione alle principali potenzialità di Adobe Lightroom ed al suo armonioso inserimento nel flusso creativo fotografico.

Tutor: LUIGI BROZZI

Date e orari:

  • giovedì 12 maggio 2025, ore 21.00 – 22.30;

  • giovedì 29 maggio 2025, ore 21.00 – 22.30.

Prerequisiti: abbonamento alle applicazioni fotografiche Adobe in essere od in progetto di acquistare a breve ed un personal computer non troppo datato.

Obiettivo: imparare i rudimenti di Lightroom e conoscerne le potenzialità.

LUIGI BROZZI biografia:

Nato e residente a Brescia, inizia a fotografare nel 1980; sia durante il percorso degli studi che nelle diverse esperienze lavorative trova il modo di inserire la Fotografia come attività di supporto, finché la sceglie come professione esclusiva tra il 2003 ed il 2004, in pieno periodo di transizione verso il Digitale. Lavora da allora come Free-Lance per aziende, negozi, eventi pubblici e privati, ritratto aziendale ed insegnamento, sia individuale che collettivo, in collaborazione con NewFreePhoto in Brescia ed in supporto ad aziende ed a svariati gruppi di appassionati in Lombardia ed in Veneto.

  

 

5° Workshop - “La sequenza narrativa”

Selezione delle fotografie ed editing finale.

Tutor: NICOLA BONARDI

Data e orario:

  • giovedì 18 settembre 2025, ore 21.00 – 22.30.

Prerequisiti: una selezione di 80-100 scatti riguardanti il progetto finale o un lavoro da editare.

Obiettivo: partendo da un "mucchio" di fotografie già selezionate grossolanamente (togliendo cioè i mossi artistici, sfocati non voluti, ecc) cercheremo di costruire una sequenza basata sulle intenzioni comunicative dell'autore, per costruire la sequenza che diventerà la base per una successiva presentazione. Utilizzeremo Lightroom come strumento di lavoro principale, approfondendone alcuni aspetti.

NICOLA BONARDI biografia:

Nato a Mantova nel 1996, progettista meccanico per professione e laureato in Scienze Politiche. La fotografia è da anni strumento per osservare, per entrare nei luoghi e conoscere le persone, per imparare. Ha frequentato la Scuola di fotografia e letteratura “Jack London” nel 2023, per approfondire la fotografia e il racconto.

 

 

6° Workshop - “Dai vita alle tue foto con uno slideshow”

Come rendere accattivante la visione delle immagini.

Tutor: UGO ANGHINONI

Date:

  • giovedì 2 ottobre 2025, ore 21.00 – 22.30;

  • giovedì 9 ottobre 2025, ore 21.00 – 22.30;

  • martedì 14 ottobre 2025 , ore 21.00 – 22.30.

Nota: il workshop si svolgerà presso la Sala Muccioli, ossia la Sala Civica di Marmirolo in Piazza Roma a Marmirolo (MN).

Prerequisiti: disponibilità di un'applicazione per PC per gestione e manipolazione immagini e conoscenze basilari del suo utilizzo.

Obiettivo: eseguire le operazioni base di modifica delle immagini e riuscire a creare uno slideshow.

UGO ANGHINONI biografia:

Nato nel 1962, ragioniere, poi ingegnere informatico, ex bancario. Dal 2013 è entrato nell'universo della fotografia approfondendo argomenti e tecniche. La fotografia lo ha portato a vedere il mondo con un nuovo sguardo così che la passione continua a travolgerlo. Da alcuni anni è passato anche ai video, quasi come logica conseguenza della fotografia. Gli piace sperimentare; è curioso delle novità ma cerca sempre di consolidare e ampliare le conoscenze pregresse.

 

 

  

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025

 

Locandina del PerCorso Avanzato di Fotografia.

 

 

JSN Megazine template designed by JoomlaShine.com